facebook
email
  • Yea, it’s me!
  • New York & dintorni
    • Dire, fare, baciare, lettera, testa e mento
    • Ordinary life
    • Reminding Florence
    • NY senza tempo
    • Italian style cercasi
  • Incursioni
    • Presunti viaggi
    • Fatti e misfatti

Pacchi e pacchetti

dicembre 21, 2016
by Guia
amazon, libro, new york, pacco, postino, sorpresa
0 Comment

In Astoria, Queens, mi sembrava una cosa stranissima che l’androne del palazzo in cui vivevo fosse sempre stracolmo di pacchi. Adoro i pacchi! Ma cosa si farà mai mandare la gente, mi domandavo? Facevo la corte a tutti quei parallelepipedi di dimensioni molto varie lasciati incustoditi fino a sera. Capivo che le persone non avevano tempo di andare, scegliere, portare a casa; o non trovavano il modo, o non potevano, non lo sapevo di preciso. Ho avuto una vita tangente ai veri newyorchesi, ho vissuto qualcosa di parallelo ma forse diverso. Quindi, volendo iniziare ad avvicinarmi a loro, io, marziana di Ital-Marte, escogitai qualcosa da farmi mandare. Volevo anch’io tornare la sera e avere il piacere di vedere impresso il mio nome su un bel pacco asettico, liscio, con tanto di sorpresa.

Certo, ci si perdono un sacco di aspetti positivi nel non scegliere, oltre al fatto che ignoravo e manco vagamente ci riflettevo che dietro queste mastodontiche imprese di spedizione c’è un grande sfruttamento… ahimè. Cinica? Allora proprio non sapevo. Adesso alcune cose quasi non puoi averle se non utilizzando carte di credito e ordinandole on-line. Certo qui non ce n’accorgiamo nemmeno, ma negli immensi States è cosa un po’ diversa. Non si vive per un caso nell’UES (Upper East Side) per andare poi a fare un giro a Brooklyn. O a un parco (a Brooklyn). Non parliamo poi del Queeeeens!! No-no-no-no-nooooo! Avevo intuito ciò, ma adesso leggo pure un interessantissimo libretto che mi sta illuminando su una ricchissima fetta di mondo, di cui la protagonista è parte, che non solo di norma non esce dall’isola, ma nemmeno dal quartiere (W. Martin, “Nella giungla di Park Avenue”). Quindi, Amazon o chi per lui, potrebbe anche servire. Diventa una roba davvero interessante. Per non parlare delle vite stressantissime della plus part della popolazione di NY. E’ un must (ma non lo devo svelare io adesso, è storia risaputa), considerando quanti si facciano portare la cena a casa – e mettiamoci dentro pure gli squattrinati (l’assurdo!) – .

Decisi che potevo permettermi di farmi recapitare qualcosa, e iniziai a guardare i cataloghi dei libri. Avevo trovato una bancarella vicino al Met Museum, e quando uscivo da lavoro mi ci fermavo spesso. Difficile leggere i libri in inglese se si vogliono anche imparare le parole… quasi impossibile. Non era cosa per me. Allora, seguendo l’idea ingenua e idealista, che per fortuna ancora ogni tanto qualcuna di loro mi assale, di addentrarmi nella cultura originaria del popolo in mezzo a cui vivevo, pensai “Radici! iniziamo dalle basi”. Un bel Mark Twain. L’età dell’oro, anzi The gilded age. Proveniva da un libraio americano: mi sembrava una cosa favolosa! Avrei avuto una prospettiva più realistica della vita dei primi del ‘900, accanto al ricchissimo e briachissimo F.S.Fitzgerald? Mah. Chi può saperlo. Il libro mi è rimasto chiuso sul comodino, bello alto, bello vecchio, sottobicchiere ampio, affascinante, italianissimo (superlativi come se piovesse oggi). Comunque era arrivato senza nessun disguido, lasciato nella hall per me, con il mio nome fieramente stampato. Tutti sereni, ognuno con il suo regalo.

In Italia non si fidano a lasciarti il pacco. Ma è comprensibile, e non gliene vogliamo.
Mi suonano e urlano: “Rossignoliiiii?!”. Non c’è il citofono. Io e il postino parliamo a distanza vociando. Mi piace quando mi porta qualcosa. A volte mi dimentico di aver ordinato una cosa, ed è fantastico! Ogni tanto semplifico con un click… lo so che non dovrei, ma adoro i pacchi. Anche conditi da una corsa giù per le scale in pigiama.

 

About the Author
Dopo molti anni di restauro di tessuti tra Firenze e Prato con la mia ditta mi e' giunta l'opportunità di chiedere un time-out dalla libera professione in Italia (!!!), per riprendere la ricerca, che amo molto, a New York. Lanciata con la fionda per un anno allo sbaraglio! E mo' si fanno i giochi
Social Share
  • google-share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

captcha *

News

Cielo e silenzio
Lug 16, 2017
Voglio amarti da lontano
Giu 12, 2017
D'attrazione di polistirolo
Mag 09, 2017
Maltinsky mon amour
Mag 04, 2017
Prospettive dall'altro Te
Apr 24, 2017

Iscriviti al blog

Inserisci la tua email – Enter your email address

Categorie

  • Dire, fare, baciare, lettera, testa e mento
  • Fatti e misfatti
  • Italian style cercasi
  • NY senza tempo
  • Ordinary life
  • Presunti viaggi
  • Reminding Florence

Archivio

  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Cerca


Categorie

  • Dire, fare, baciare, lettera, testa e mento
  • Fatti e misfatti
  • Italian style cercasi
  • NY senza tempo
  • Ordinary life
  • Presunti viaggi
  • Reminding Florence

Ultimi commenti

  • Guia su Monsoon time
  • Guia su Monsoon time
  • Licia su Monsoon time
  • Serenella Bianchini su Monsoon time
  • Guia su Maltinsky mon amour

Guia@NY

Iscriviti al blog

Inserisci la tua email – Enter your email address
Blog personale di Guia (c) 2013 - all rights reserved
This website uses cookies
This website uses cookies to improve your experience. Questo sito utilizza i cookies per consentire una migliore esperienza di navigazione.OK Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato