facebook
email
  • Yea, it’s me!
  • New York & dintorni
    • Dire, fare, baciare, lettera, testa e mento
    • Ordinary life
    • Reminding Florence
    • NY senza tempo
    • Italian style cercasi
  • Incursioni
    • Presunti viaggi
    • Fatti e misfatti

Guerrieri in metropolitana

febbraio 05, 2016
by Guia
guerrieri della notte, metropolitana, new york, subway, treno, warriors
2 Comments

Che posso fare ora che mi sono rilassata se sbaglio direzione del treno una volta sì e una volta no? Scrivo. Che sia un inconscio pretesto per avere tempo supplementare, fingendo di usare quello apparentemente perduto? Diamoci una chance. Per quattro mesi avrò sbagliato forse un paio di volte. Non è poi tanto grave; in fondo faccio soltanto confusione con la direzione, ovvero south and north… Accade quando cambio l’itinerario consueto. A quel punto, rilassata, non controllo più con l’attenzione compulsiva dei primi tempi e mi ritrovo spesso a dirigermi verso nord, che non è il mio. Giorni fa invece, quando dovevo andare a cena da un’amica proprio in Bronx, non sono riuscita nonostante tutto a beneficiare di vedere finalmente premiati i miei reiterati tentativi di andare up via treno. Alla fine ho ceduto e ho preso un taxi. Poco male.
Un’altra volta invece stavo erroneamente per andare a Coney Island, a sud di New York. Parliamone.
Coney Island nel mio immaginario rappresenta una ed un’unica cosa, la meta di un viaggio notturno in uno dei miei film preferiti, fonte per me di incredibile spavento e attrazione, dei warriors, ovvero i guerrieri della notte.
Avevo circa dieci anni, e ogni venerdì dormivo da mia nonna. Per me era una festa. Si poteva fare tardi perché lei andava a letto dopo mezzanotte e ci si gustava insieme una quantità inimmaginabile di tv. A quel tempo ho potuto conoscere le telenovelas (Veronica Castro!), Dallas, Dinasty, Costanzo, Quelli della notte – una grande cultura televisiva per crescere nel più sano e completo dei modi – e poi film d’ogni sorta perché da Fernanda non c’era censura; da lei ho imparato ad amare i film “dei suoi tempi”, quelli degli anni ‘50 e ‘60, spaziando indistintamente da tutta la serie della Disney a Hitchcock al completo.
Dunque in seconda serata una volta mi sono vista The warriors (chissà poi perché? Forse la tv era semplicemente accesa mentre lei lavorava a maglia).

Entusiasmo e adrenalina. Bande rivali si affrontano una notte rischiando la vita. Gli eroi, the Warriors appunto, lottano contro tutti a mani nude, accusati di aver commesso l’omicidio del capo delle gang, Cyrus. Qualcuno ci lascia le penne. Dal Bronx partono squadroni punitivi: tutti stanno alle calcagna dei protagonisti, questi pischelli a torso nudo in gilet di pelle! La gang responsabile dell’omicidio possiede l’arma incriminata, motivo per cui verrà alla fine bellamente e barbaramente punita da una total black Gran Giurì delle bande. Poi ‘sta pistola in mano al matto di turno mette un’ansia pazzesca per tutto il tempo.

Una scena da brividi era quella in cui compariva in mezzo a Central Park una banda in tenuta da baseball con tanto di mazza e viso bicolore. Altro gruppo temibile era quello in tuta di jeans sui pattini che si scontra con i nostri intrepidi nei bagni (sottolineo: nei bagni!) di una fermata della metropolitana. Da allora cerco con immensa curiosità se ci siano servizi alle fermate, e ho scoperto che in effetti ci sono ancora… non oso immaginare come siano, né in quali condizioni o cosa possa accadervi dentro, ma confermo che ci sono. Presumo siano chiusi – non me ne sono accertata – ma comunque lo spero. Di tutto cuore.







Gran parte del film si svolge nei treni, che non sono davvero molto diversi da 35 anni fa…
E poi c’è la scena indimenticabile a Coney Island, luogo verso cui tutta la notte procedono i protagonisti scappando a piedi, inseguiti, costantemente braccati! Alla fine, giunti al Luna Park deserto, si rifugiano in uno spazio desolato, armati di vetri rotti o poco più; dopo due secondi arrivano lì pure i “cattivi” a bordo di una macchina. A quel punto si sente solo una voce stridula fuori campo che, a suon di rintocco di bottiglie, scandisce: “Guerrieriiiii! Guerrieriiiii! Venite a giocare alla guerraaaa?!”.
Non c’è verso: se c’hai la macchina o le ruote sotto i piedi sei più veloce di uno che corre; se hai la pistola o la mazza sei in netto vantaggio rispetto a uno a mani vuote. Come potevano vincere i nostri, a petto nudo, dotati solo di quei miseri gileini, senza manco un cavatappi?! Non lo so. Per fortuna a volte le cose accadono. E basta.

Varcare la soglia della subway a New York è stato rituffarmi esattamente lì, con i protagonisti che corrono lungo le rotaie per seminare i loro persecutori. Ecco lo sferragliare del treno che scuote le viscere della terra. Da un antro buio e spettrale si ode un rombo, quasi un boato, ed è un attimo: sta per giungere la salvezza che ti porterà lontano, che sia casa, che sia Coney Island.
La metropolitana della City è la più minacciosa che io abbia mai visto nelle città occidentali visitate. Molte fermate si trovano in spazi angusti e hanno pareti scrostate; sulle rotaie puoi scorgere frequentemente movimenti di code, appartenenti a topi grandi come conigli che indisturbati razzolano nella spazzatura. Il colore dominante è nero pece, che ti ritrovi nelle narici quando ti soffi il naso. E all’arrivo del treno sopraggiunge uno strano vento che ti scompiglia i capelli… uno schifo, non è la brezza primaverile che spira tra le magnolie!
Che tu sia all’aperto in Union Square o ad una fermata soprelevata in Astoria, il lungo serpente d’acciaio e ferro annuncia il suo passaggio con un tuono costante e crescente, al cui richiamo t’abitui, come per il cane è il motore dell’auto del padrone, e l’accogli con gioia; eppure la sua venuta è un trauma ogni volta, ché tremano la terra, il pavimento sotto i piedi, il seggiolino su cui siedi fino al tuo cervello, che trema senza che tu te n’accorga più. Metri di cemento sopra, sotto e di lato non mi impediscono di sentire tutta la fragilità su cui m’appoggio. Ma voglio andare a casa.
Non può succedere niente nella subway. É tanto densamente frequentata che sembra il luogo più sicuro dell’intero globo. Diventa la mia, la tua, la loro seconda casa; inquietante e protettiva dal freddo e dall’oscurità. Caotica, sporca, piena di passi, di musica, di volti. Frenetica della vita che si svolge nel laido mondo parallelo del sottosuolo, dipanata in viscere, a tratti piastrellate, d’attesa.

About the Author
Dopo molti anni di restauro di tessuti tra Firenze e Prato con la mia ditta mi e' giunta l'opportunità di chiedere un time-out dalla libera professione in Italia (!!!), per riprendere la ricerca, che amo molto, a New York. Lanciata con la fionda per un anno allo sbaraglio! E mo' si fanno i giochi
Social Share
  • google-share
2 Comments
  1. Jacopo Degl'innocenti 6 Febbraio 2016 at 21:06 Rispondi

    Brava Guia, mi piace quel che hai scritto, voglio farti solo un appunto, lo scontro con la banda dei giocatori di baseball non e` a central park, ( come anche io inizialmente pensavo) ma bensi` in river side park, parco in upper west side, dove hanno girato anche la scena del comizio tra bande, per il resto brava!

    • Guia 7 Febbraio 2016 at 06:03 Rispondi

      Grazie Jacopo, non sai quanto mi fa piacere che qualcuno legga, e aggiunga qualcosa! Prende senso scrivere 🙂
      La prossima volta che sarò a NY farò un giro in River Side Park!

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

captcha *

News

Cielo e silenzio
Lug 16, 2017
Voglio amarti da lontano
Giu 12, 2017
D'attrazione di polistirolo
Mag 09, 2017
Maltinsky mon amour
Mag 04, 2017
Prospettive dall'altro Te
Apr 24, 2017

Iscriviti al blog

Inserisci la tua email – Enter your email address

Categorie

  • Dire, fare, baciare, lettera, testa e mento
  • Fatti e misfatti
  • Italian style cercasi
  • NY senza tempo
  • Ordinary life
  • Presunti viaggi
  • Reminding Florence

Archivio

  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Cerca


Categorie

  • Dire, fare, baciare, lettera, testa e mento
  • Fatti e misfatti
  • Italian style cercasi
  • NY senza tempo
  • Ordinary life
  • Presunti viaggi
  • Reminding Florence

Ultimi commenti

  • Guia su Monsoon time
  • Guia su Monsoon time
  • Licia su Monsoon time
  • Serenella Bianchini su Monsoon time
  • Guia su Maltinsky mon amour

Guia@NY

Iscriviti al blog

Inserisci la tua email – Enter your email address
Blog personale di Guia (c) 2013 - all rights reserved
This website uses cookies
This website uses cookies to improve your experience. Questo sito utilizza i cookies per consentire una migliore esperienza di navigazione.OK Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato