facebook
email
  • Yea, it’s me!
  • New York & dintorni
    • Dire, fare, baciare, lettera, testa e mento
    • Ordinary life
    • Reminding Florence
    • NY senza tempo
    • Italian style cercasi
  • Incursioni
    • Presunti viaggi
    • Fatti e misfatti

Note aeree

giugno 21, 2015
by Guia
acrobata, acrobatica aerea, balletto, danza, scrittura, scrivere, sogno, Tessuti aerei, vuoto
0 Comment

IMG_8339Saggio di acrobatica aerea.
Sono la più scarsa delle compagne di tessuti aerei – non è falsa modestia, è la realtà – , ma sono riuscita a superare le mie aspettative, quindi il risultato è stato per me eccezionale. Ho sbagliato tutte le prove, comprese le prove generali. Il mio cervello si rifiutava di imparare una piccola sequenza, e in aria si inceppa praticamente sempre. È il solito vecchio blocco che mi impediva di fare un passo in avanti a lezione di tip tap, tre anni fa. Un passo significa banalmente che dovevo far avanzare il piede in avanti a tempo, non una serie di passi. La gamba sembrava inchiodata a terra!
E ora che ho documentato questo micro-miracolo, realizzo che tra i sogni che avevo da bambina ballare è stato forse il primo a cui ho rinunciato. Ho invece sempre coltivato per me lo scrivere, la mia principale passione, sfogandomi su centinaia di pagine con pensieri insulsi dapprima, tentando di dar loro una forma per il giornale della scuola da adolescente, in seguito per lavoro con scritti tecnici. Rispetto al ballo ho quindi percepito meno la mancanza della scrittura.
La danza classica fu una rinuncia improvvisamente netta e dolorosa, che mi procurò una grande sofferenza.
La maestra di quel tempo, una fine psicologa, praticamente mi incitò a smettere perché il professionismo non era per me. È chiaro che a undici anni fai uno sport perché vuoi diventare un professionista, e non semplicemente per imparare una disciplina… il corpo si stava formando, e lei trovò un difetto nei piedi. Per di più non ero una pialla, anche se avevo ancora il corpo di una bambina prima dello sviluppo. A eliminar definitivamente la danza dalla mia vita il fatto che fosse incompatibile con la quantità di ore che già passavo a studiare.
Fine del sogno. Per anni ho pianto ripensando al palco abbandonato, volevo vedere balletti, sentivo uno struggimento per non muovere più il mio corpo a nessun ritmo.
All’Operà di Parigi tanti anni fa versai lacrime come una vite tagliata.
Ed ecco. In questa valle piatta, o realtà parallela che sto vivendo – ancora non mi è ben chiaro – in cui mi risulta inaccessibile da due giorni il profilo utente del computer e riesco a perdere per una giornata di nuovo TUTTO (ma poi lo recupero… pfiu), realizzo che uno dei sogni l’ho riacciuffato.
Ci sono voluti tre anni di apprendimento per poter preparare poi in un mese la piccola sequenza che ho presentato. Sono davvero coriacea a mollare la testa e affidarmi al corpo; eppure mi devo fidare perché pare che abbia buon intuito.
Mai avrei immaginato che una persona mentale come me avesse bisogno, per provare a raggiungere tutt’altri obiettivi, di passare al 100% dal corpo. Sembra un passaggio obbligato adesso…
Già, perché se un sogno s’avvera ballando in aria, la strada va bene. E non si tratta delle endorfine rilasciate che ti drogano. Gioco di equilibri, gambe usate come leve, braccia come ali, movimenti che parevano impossibili diventano praticabili e automatici. Dunque, ci sarà un nesso con tutto il resto?

Questo percorso non è garanzia di niente, lo so, ormai vedo che di garanzie ce ne sono ben poche, ma questo vuoto creativo – che più d’uno mi ha detto essere così eccitante, pensaci! – va orientato verso quello che desidero. Se no risulta un vuoto. Punto.
E’ vero, della danza e del recupero del corpo ne avevo già parlato in Del corpo danzante nel lontano dicembre 2013. Ma nel tempo si affinano i concetti e le sensazioni, e le mie endorfine si sprigionano anche quando, tipo adesso, mi sembra non scrivere una cazzata…
La maestra è Elyrudizuli, quella che m’ha ispirato, con cui sento un legame stranissimo e forte, che ora è in mezzo ai mari a fare, credo, il mozzo di bordo, mollandoci senza una parola da un giorno all’altro a fine maggio. Per fortuna ci ha lasciato nelle mani della sua bravissima assistente ventunenne!
L’unica cosa che avevo chiesto con forza dopo New York: fare acrobatica immediatamente, se no mi sarei potuta sparare, e possibilmente con Ely. Le scrissi. Lei, che per l’appunto non insegnava da anni, avrebbe iniziato un corso di lì a una settimana.
Cosa ne deduco? Che in questo cazzo di vuoto creativo, quando è il momento, le cose avvengono.
Il piccolo importante desiderio s’avvera. Dunque, io proseguo a rischiare con gioia l’osso del collo ballando appesa su quel cencio, ma tu, vuoto, rimani pur vuoto ma per riempirti di quello che desidero. Abbiamo tenuto sogni a disposizione perché si  r e a l i z z i n o !

About the Author
Dopo molti anni di restauro di tessuti tra Firenze e Prato con la mia ditta mi e' giunta l'opportunità di chiedere un time-out dalla libera professione in Italia (!!!), per riprendere la ricerca, che amo molto, a New York. Lanciata con la fionda per un anno allo sbaraglio! E mo' si fanno i giochi
Social Share
  • google-share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

captcha *

News

Cielo e silenzio
Lug 16, 2017
Voglio amarti da lontano
Giu 12, 2017
D'attrazione di polistirolo
Mag 09, 2017
Maltinsky mon amour
Mag 04, 2017
Prospettive dall'altro Te
Apr 24, 2017

Iscriviti al blog

Inserisci la tua email – Enter your email address

Categorie

  • Dire, fare, baciare, lettera, testa e mento
  • Fatti e misfatti
  • Italian style cercasi
  • NY senza tempo
  • Ordinary life
  • Presunti viaggi
  • Reminding Florence

Archivio

  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Cerca


Categorie

  • Dire, fare, baciare, lettera, testa e mento
  • Fatti e misfatti
  • Italian style cercasi
  • NY senza tempo
  • Ordinary life
  • Presunti viaggi
  • Reminding Florence

Ultimi commenti

  • Guia su Monsoon time
  • Guia su Monsoon time
  • Licia su Monsoon time
  • Serenella Bianchini su Monsoon time
  • Guia su Maltinsky mon amour

Guia@NY

Iscriviti al blog

Inserisci la tua email – Enter your email address
Blog personale di Guia (c) 2013 - all rights reserved
This website uses cookies
This website uses cookies to improve your experience. Questo sito utilizza i cookies per consentire una migliore esperienza di navigazione.OK Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato