facebook
email
  • Yea, it’s me!
  • New York & dintorni
    • Dire, fare, baciare, lettera, testa e mento
    • Ordinary life
    • Reminding Florence
    • NY senza tempo
    • Italian style cercasi
  • Incursioni
    • Presunti viaggi
    • Fatti e misfatti

Lost sock

dicembre 01, 2013
by Guia
asciugatrice, bucato, I Jefferson, lavanderia, new york, sock, wash & dry
0 Comment

Lost sockIl mondo della lavanderia è appassionante. Da bambina guardavo “I Jefferson”, un telefilm il cui protagonista era proprietario di una catena di lavanderie. A ripensarci era una storia basata su piccole meschinità, sciorinate come mentine, intercalate da risate al comando “play”… Io mi incollavo al televisore e tutte quelle storielle rassicuranti me le bevevo.
Quintali di telefilm americani. Credo di averli visti quasi tutti. Forse quella smisurata ingordigia ha causato l’attuale rigetto al cubo grigio, allo schermo piatto che non ho mai avuto. Magari un giorno mi ricomprerò una tv, non lo escludo. E se mi capita di essere da qualcuno che ne ha una troneggiante in sala accesa mi fa sempre l’impressione di non aver mai smesso di guardarla, perché si ritrovano gli stessi giranti a vuoto dibattiti, uguali tritelli, conduttori che migrano da una rete all’altra, gli stessi programmi sulle autopsie.
Ma si può?! E mi son vista a suo tempo pure quelli. Poi dormivo male… Da quando ho smesso di drogarmi di merda televisiva sto meglio.
Insomma, capisco ora vivendo nella grande mela perché il signor Jefferson possedesse una catena di lavanderie. Un business pazzesco. Una menata unica per chi ci deve andare! Praticamente middle and low class eccetto sporadici casi non possiede lavatrice in casa. Non va di moda…
Ti devi organizzare. No, non fai il bucato quando ti va, anche se la sera avresti la forza di dividere i bianchi dai neri, buttando senza molta attenzione un gruppo dei due nella buca lavante. Prendi il tuo cesto, o il tuo sacco, la tua tessera magnetica, i tuoi detersivi, smacchianti, e calcoli che almeno per un’ora e mezzo sarai più o meno libero da altri impegni per dedicarti al bucato. Ho compreso di essere fortunata perché ho la laundry nel palazzo, chè posso scendere semplicemente con l’ascensore e seguire i miei lavaggi. Sì, diciamo che posso scendere e salire tre o quattro volte se non voglio assistere proprio all’intero spettacolo di capriole un pochino monotone del cestello della lavatrice.
Ho subito perso un calzino. E ho rinvenuto nella mia roba un paio di boxer. Un davvero inutile scambio di indumenti…
LaundromatMi sono così improvvisamente trovata a portare i panni quasi in pigiama (superando con inaspettata rapidità l’iniziale reticenza per mancanza di tempo e organizzazione, notando che anche gli altri non erano poi così tirati). La sala è un luogo di socializzazione coatta. Non rozza, ma obbligatoria. Anche piacevole, ma soprattutto inevitabile. Ogni volta incontrando diversi laundry-users improvviso scoordinati convenevoli, provvisti sempre di grandi sorrisi in caso fraintendessi, in attesa della fine del ciclo di lavaggio, per passare il tutto all’asciugatrice. La vera figata.
Mezzo mondo conosce perfettamente questo potente mezzo (e ignora però quasi l’uso del ferro da stiro…), ma io no. Per me è stata una rivelazione. I panni non si stendono. Si buttano nell’altra lavatrice formato oversize che asciuga tutto. Mezz’ora ancora ed è tutto finito. Non ci pensi più! Un’altra settimana, forse due. Se subito dopo hai anche la pazienza di piegare i tuoi cenci, è fatta.
E ho nel cuore tutti coloro che ora, con il gelo che annichilisce già il mio cervello e che, mi si dice RIDENDO con beffarda ironia, sia solo appena iniziato (!!!), dovranno comunque uscire di casa con cappotto, sacco dei panni, kit lavaggio, andare da Lost sock, dal signor Jefferson o da Madama Washandry, e stare lì quella buona ora e passa, ammirando il cesto che frulla, controllando di non essere derubati delle proprie mutande. Magari però lì sarà possibile che arrivi quel tipo che si deve proprio lavare i Levis…

 

Social Share
  • google-share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

captcha *

News

Cielo e silenzio
Lug 16, 2017
Voglio amarti da lontano
Giu 12, 2017
D'attrazione di polistirolo
Mag 09, 2017
Maltinsky mon amour
Mag 04, 2017
Prospettive dall'altro Te
Apr 24, 2017

Iscriviti al blog

Inserisci la tua email – Enter your email address

Categorie

  • Dire, fare, baciare, lettera, testa e mento
  • Fatti e misfatti
  • Italian style cercasi
  • NY senza tempo
  • Ordinary life
  • Presunti viaggi
  • Reminding Florence

Archivio

  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Cerca


Categorie

  • Dire, fare, baciare, lettera, testa e mento
  • Fatti e misfatti
  • Italian style cercasi
  • NY senza tempo
  • Ordinary life
  • Presunti viaggi
  • Reminding Florence

Ultimi commenti

  • Guia su Monsoon time
  • Guia su Monsoon time
  • Licia su Monsoon time
  • Serenella Bianchini su Monsoon time
  • Guia su Maltinsky mon amour

Guia@NY

Iscriviti al blog

Inserisci la tua email – Enter your email address
Blog personale di Guia (c) 2013 - all rights reserved
This website uses cookies
This website uses cookies to improve your experience. Questo sito utilizza i cookies per consentire una migliore esperienza di navigazione.OK Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato